Mangiare è un gesto quotidiano, ma anche qualcosa che ci accompagna mentre cresciamo. Ogni giorno scegliamo cosa mettere nel piatto e, anche se non ce ne accorgiamo, stiamo decidendo come prenderci cura del nostro corpo. In Italia, siamo fortunati: abbiamo a disposizione un modello alimentare che il mondo ci invidia. Si chiama dieta mediterranea e non è solo una lista di cibi, ma un vero stile di vita.
La dieta mediterranea si basa su cibi semplici, stagionali, saporitissimi. La frutta e la verdura colorano ogni pasto; i legumi, il pane, la pasta e i cereali forniscono l’energia; il pesce e l’olio d’oliva portano grassi buoni. Ma tra gli alimenti consigliati ci sono anche il latte, lo yogurt e, con un po’ più di attenzione, i formaggi. Tutti alimenti che derivano dal latte, e che giocano un ruolo importante nel mantenere il nostro organismo forte e in salute.
Il latte è un alleato importante per la crescita. Oltre a essere buono e versatile, è anche ricco di calcio, che rinforza lo scheletro, e di proteine, fondamentali per costruire i muscoli. Inoltre contiene vitamine come la B2 e la B12, che danno energia e sostengono lo sviluppo. Per questo motivo, bere latte ogni giorno – magari a colazione – è una buona abitudine da mantenere anche quando si cresce.
Accanto al latte troviamo lo yogurt, che si ottiene grazie a fermenti lattici “buoni” che aiutano la digestione e migliorano la salute dell’intestino. Anche lo yogurt può essere consumato quotidianamente: è fresco, digeribile, e si abbina facilmente a frutta, cereali e un filo di miele. L’importante è scegliere yogurt semplici, senza troppi zuccheri.
Latte e yogurt sono quindi alimenti che possono essere consumati ogni giorno, anche più volte, e che contribuiscono a dare equilibrio ai pasti, rendendoli nutrienti e completi.
I formaggi, invece, sono una versione più concentrata del latte. Alcuni, come la ricotta o la mozzarella, sono freschi; altri, come il parmigiano o il gorgonzola, sono stagionati e più ricchi di sapore. In generale i formaggi forniscono un maggiore apporto di grassi e calorie. Per questo motivo vanno consumati con equilibrio.
Una porzione di formaggio – circa 30-50 grammi – è sufficiente a dare sapore e nutrienti a un pasto, senza esagerare. Nella dieta mediterranea, i formaggi compaiono due o tre volte a settimana, magari per insaporire un piatto di pasta o come secondo alternativo. Sono gustosi, certo, ma vanno pensati come un’aggiunta speciale, non come protagonisti di ogni pasto.
Una dieta sana come quella mediterranea non si basa solo sui singoli cibi, ma sulla varietà degli alimenti e dei nutrienti. Oltre al calcio e alle proteine del latte e dei suoi derivati, abbiamo bisogno di carboidrati complessi, che troviamo nei cereali integrali, e di grassi buoni, come quelli contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel pesce azzurro. Le vitamine e i sali minerali arrivano da frutta e verdura di stagione, e l’acqua è la bevanda migliore per idratarci ogni giorno.
Mangiare in modo bilanciato significa fare il pieno di tutti questi nutrienti, scegliendo cibi semplici, evitando gli eccessi e imparando ad ascoltare il nostro corpo. Il latte, lo yogurt e i formaggi – se consumati nel giusto modo – fanno parte di questo equilibrio, e possono rendere la nostra alimentazione più completa e gustosa.
La dieta mediterranea non è nata ieri. È una tradizione che ci arriva da lontano, dai tempi dei nostri nonni, e che oggi è stata riconosciuta anche dall’UNESCO come patrimonio culturale dell’umanità. Non è un insieme di regole rigide, ma un invito a mangiare con consapevolezza, a condividere i pasti in famiglia, a muoversi ogni giorno e a rispettare i ritmi della natura.
Un bicchiere di latte la mattina, uno yogurt a merenda, un pezzetto di formaggio a pranzo una volta ogni tanto… Bastano piccoli gesti quotidiani per prenderci cura del nostro corpo, senza rinunciare al gusto. Perché mangiare bene vuol dire anche vivere meglio.
Scopri la selezione di risorse da portare in classe per fare educazione alimentare in modo attivo e coinvolgente.